Appartamento caricato da Pia Unione Provvidenza
La Residenza si trova poco fuori dal centro storico raggiungibile a piedi in 10 minuti, in un quartiere residenziale, quindi non rumoroso e provvisto di tutti i servizi - supermercati, panifici, farmacie, fermate di autobus, banche. Per chi ama la natura e lo sport siamo vicini al torrente Fersina (dove è possibile fare footing), alla pista ciclabile e al parco Gocciadoro.
La Residenza dispone in totale di 77 posti - 41 singole e 18 doppie. Tutte le camere sono luminose ed hanno al loro interno il bagno con box doccia e struttura tubolare per il riscaldamento. Dispongono di termostato per poter accendere in autonomia il riscaldamento o l'aria condizionata.
La struttura si sviluppa su cinque piani e su tre di essi si trova una sala soggiorno dove poter studiare o fare merenda ed un ripostiglio dove le ragazze trovano la carta igienica, le garze specifiche per pulire il parquet ed altri strumenti per la pulizia della propria camera.
Al primo piano vi è anche una bella Cappella dove potersi recare per la preghiera personale e dove ogni 15 giorni viene celebrata una S. Messa (generalmente il mercoledì sera alle ore 20.00)
A piano terra vi è la sala mensa ed il cucinotto, la lavanderia, la palestra, una sala ricreativa ed altri quattro ambienti dove poter studiare e due camere uso foresteria per poter ospitare i genitori.
La Residenza dispone di un bel giardino provvisto di panchine e di tettoie dove parcheggiare la propria bicicletta.
Per qualunque ulteriore informazione e/o per visitare la Residenza potete sia contattarci allo 0461-275711 che scriverci al seguente indirizzo di posta elettronica: piaunionetn@gmail.com.
Regole della casa
Le regole sono semplici, poche e facili da rispettare.
La Residenza è gestita dall'Associazione Pia Unione Provvidenza ed è apolitica, ad orientamento cattolico e senza scopi di lucro. Le ragazze vengono informate delle varie attività/iniziatve proposte sia dalla Diocesi che dalla Residenza senza alcun obbligo di partecipazione.
Per favorire il riposo e lo studio personale si raccomanda alle ragazze di essere più silenziose a partire dalle ore 22.00.
Il rientro serale è fissato alle ore 24.00 e si accede tramite tessera magnetica anonima e non duplicabie attiva tutti i giorni della setimana dalle ore 06.00 alle ore 24.00. E' possibile chiedere una tantum di prolungare l'attivazione della tessera magnetica per rientrare oltre la mezzanotte.
La Residenza rimane chiusa durante le festività natalizie, il sabato e la domenica di Pasqua ed il mese di agosto. Durante il fine settimana le studentesse possono rimanere, non sono obbligate a lasciare libera la camera il venerdì per farvi rientro la domenica sera.
In ogni ambiente della Residenza è vietato fumare.
Nelle camere è vietato l'uso di fornelli, stufette, frigoriferi: gli arredi devono essere tenuti in perfetto ordine e puliti, non è possibile affiggere manifesti sulle pareti o usare chiodi.
In ogni ambiente della Residenza non è consentito l'accesso di animali.
Al di là di queste piccole regole la Residenza vuol essere per le studentesse universitarie un ambiente sereno che favorisca non solo lo studio, ma anche la maturazione personale, un ambiente che possa essere sentito dalle stesse come una seconda casa dove poter coltivare nuove amicizie e nuovi interessi: difatti anche grazie al Gruppo di Coordinamento della Pastorale Universitaria Diocesana - a cui partecipano i direttori e i responsabili dei Convitti e delle residenze cattoliche - cerchiamo di creare tra le studentesse e gli studenti una rete che li aiuti a non sentirsi un'isola o un semplice ospite della città.
Proprietario

Camere
Altre informazioni
A seconda delle disponibilità dei posti, ospitiamo studentesse anche per periodi minori a 10 mesi.