Appartamento di 108 metri quadrati. Affitto mensile euro 1.020,00: Cauzione di 3 mesi. Disdetta di 3 mesi da entrambe le parti (proprietaria e inquilino)

via Degasperi - 38123 - Trento

Appartamento caricato da CF

1 camera singola
1 camera condivisa
1 bagno
1 cucina
2 balconi
1 soggiorno

L’appartamento ha:

  • portone di entrata blindato.
  • ampio ingresso con 1 porta–vestiti e 2 mobiletti
  • 2 terrazzini (uno a nord, con 1 armadio, 1 scarpiera, mocio, scopa anche con raccogli polvere; e uno a sud, con 1 cassapanca, 2 armadi e 2 stendini)
  • 1 stanza singola con grande armadio specchiato a sei ante, letto con il suo materasso e qualche coperta, lenzuolo, cuscino e copriletto, 1 comodino con abasur, scendiletto, 1 scrivania con una seggiola, lampada da tavolo; e una grande libreria
  • 1 stanza doppia, con 2 grandi armadi specchiati (uno con tre grandi ante e uno con due grandi ante); 1 scrivania; 1 lampada da tavolo; 2 letti con i loro materassi, qualche coperta, lenzuolo, cuscini e copriletti; 2 scendiletto; 2 comodini con 2 abasur e 2 seggiole. Si apre sul terrazzino a nord
  • 1 bagno finestrato (i vetri sono satinati) con anche doccia, lavarina e lavatrice
  • 1 ampio soggiorno-cucina con tutti i comfort: tavolo da 6 persone con panca ad angolo, tre sedie e poltrona; TV con portatv (sono predisposti attacchi Tv anche in salotto e nella camera doppia); mobile molto capiente e con grande piano di lavoro; forno elettrico e piano–cottura a gas; forno microonde; tostapane; aspira briciole elettrico; frigorifero e freezer; piccolo scagnello e scaletta pieghevole
  • 1 ampio salotto, che si apre sul terrazzino a sud, con tavolo da pranzo allungabile; 6 sedie; divano ad angolo con due tavolini, due puff in vimini e tappeti; secondo divano; e credenza molto spaziosa
  • 1 entrata di accesso al bagno e alle due stanze

1 ripostiglio attrezzato con portavestiti a parete; armadio; struttura in ferro; mobile–scarpiera; 2 ferri da stiro e asse da stiro

Regole della casa

DIVIETI E PRESCRIZIONI ANTINCENDIO Vietato fumare e usare fiamme libere Vietato posizionare sulle scale, sui pianerottoli, sui corridoi condominiali e davanti a porte materiali che ostruiscano le vie di esodo (ad es. piante, mobili, biciclette, etc.) Vietato posizionare materiali o oggetti che rendano difficoltoso l’utilizzo eventuali degli estintori e/o degli idranti Vietato spostare dalla loro sede gli estintori Segnalare l’assenza o il danneggiamento di un estintore e/o idrante DIVIETI E PRESCRIZIONI ANTINCENDIO Vietato danneggiare e/o manomettere estintori e idranti Vietato stoccare sulle parti comuni materiali combustibili come (taniche di combustibili, vernici, solventi, imballaggi in cartone e plastica, etc.). Vietato usare l’ascensore in caso di incendio Vietato tenere aperte le porte tagliafuoco Segnalare il malfunzionamento di porte tagliafuoco (ad esempio porte che non si chiudono da sole, etc.) NUMERI UTILI IN CASO DI EMERGENZA VIGILI DEL FUOCO 112 PRONTO SOCCORSO 112 COSA DIRE NELLA CHIAMATA DI SOCCORSO  nome, cognome e numero di cellulare con quale chiami  il Comune e l'indirizzo preciso ove necessita l'intervento.  che cosa è successo (incendio, incidente, allagamento….)  il numero di persone coinvolte  la via più breve per raggiungere il luogo dell'evento ed eventuali ostacoli alla percorrenza (vie strette, accesso unicamente pedonale, ecc.) NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO 1. Mantenere la calma, non farsi prendere dal panico; 2. Seguire le istruzioni per un esodo rapido e sicuro IN CASO DI INCENDIO  Chiunque rilevi un principio di incendio, che non possa essere prontamente eliminato con intervento diretto (ad es. uso dell’estintore ), per il rischio di compromettere la propria incolumità o perché l’incendio sia tale da rendere vano o inefficiente qualsiasi intervento, effettua la chiamata ai Vigili del Fuoco (numero da comporre il 112) ed inizia l’evacuazione secondo le procedure che seguono.  Il primo che esce dal condominio avverte tutti gli altri condomini attraverso il citofono IN CASO DI EVACUAZIONE I CASO: incendio dentro il proprio appartamento  Se possibile intercettare il gas domestico chiudendo la valvola relativa;  Se possibile togliere corrente dal quadro interruttori generale presente nell’appartamento;  Non attardarsi a prendere effetti personali;  Abbandonate immediatamente l’appartamento dopo aver chiuso bene la porta della stanza in cui si è sviluppato l’incendio e la porta di ingresso all’appartamento;  Utilizzare le scale condominiali per uscire dall’edificio percorrendole con calma e senza correre;  Durante l’esodo NON USARE L’ASCENSORE.  Per nessun motivo tornare indietro  All’arrivo dei Vigili del Fuoco mettersi a loro disposizione per fornire tutte le informazioni che vengono richieste. II CASO: Incendio in una delle parti comuni del Condominio con le vie di esodo (corridoi e scale) praticabili:  Intercettare il gas domestico chiudendo la valvola relativa;  Togliere corrente dal quadro interruttori generale presente nell’appartamento;  Non attardarsi a prendere effetti personali;  Abbandonate immediatamente l’appartamento dopo aver chiuso (non a chiave) la porta di ingresso;  Utilizzare le scale condominiali per uscire dall’edificio percorrendole con calma e senza correre;  Durante l’esodo NON USARE L’ASCENSORE.  Per nessun motivo tornare indietro  All’arrivo dei Vigili del Fuoco mettersi a loro disposizione per fornire tutte le informazioni che vengono richieste. III CASO: Incendio nel Condominio con le vie di esodo (corridoi e scale) non praticabili:  Rimanete nel proprio appartamento;  Chiudete bene la porta di ingresso all’appartamento senza chiuderla a chiave e sigillatela con panni umidi per ostacolare l’ingresso di fumo e calore;  Togliere corrente dal quadro interruttori generale presente nell’appartamento;  Intercettare il gas domestico chiudendo la valvola relativa;  Aprire tutti i rubinetti (comprese le docce o la vasca da bagno) chiudendo gli scarichi per allagare l’appartamento; una volta allagato chiudere i rubinetti;  Evitare di stare al centro delle stanze (il calore potrebbe ridurre la resistenza strutturale degli stessi)  Aprire una finestra o uscire sul terrazzo chiudendo la porta finestra per segnalare la vostra presenza ai soccorritori. NOTA: E’ possibile rientrare negli appartamenti al termine dell’emergenza solo su autorizzazione dei Vigili del Fuoco Misure riferite alla disabilità motoria Assistenza di una persona in sedia a ruote nello scendere le scale Un solo soccorritore Due soccorritori Tre soccorritori Misure riferite alla disabilità motoria Assistenza di una persona non in sedia a ruote Trasporto a due persona Trasporto a due persone Misure riferite alla disabilità sensoriale Assistenza a non vedente Modalità corretta di accompagnamento Modalità scorrette Assistenza a non udenti Per spiegare quello che sta accadendo, agevolare la possibilità di lettura labiale da parte della persona non udente: Ponetevi non oltre un metro e mezzo di distanza, all’altezza dei suoi occhi e in posizione di luce che ne permetta la vista. In alternativa aiutarsi con la scrittura in stampatello. Misure riferite alla disabilità cognitiva Assistenza a persona con disabilità di apprendimento. Queste persone presentano difficoltà nel riconoscere o nell’essere motivate ad agire in caso di emergenza Ad es. persone affette da Alzhaimer, demenza senile, etc. Il soccorritore deve:  Mantenere la calma;  Parlare con voce rassicurante alla persona da soccorrere;  Farsi aiutare da persone eventualmente presenti sul luogo e decidere rapidamente sul da farsi;  Se le modalità precedenti non avessero efficacia, ricorrere ad un intervento coercitivo di contenimento, allo scopo di salvaguardare l’integrità fisica della persona.

Planimetria

Proprietario

Avtar
CF

Camere

Stato: libera
370€
Libera da: 01-07-2024
Stato: libera
650€
Libera da: 01-07-2024

Altre informazioni

Spese:
Cauzione: 3060
Altre spese: spese di manutenzioni ordinarie, le spese per luce, gas, acqua, asporto immondizie (per le ultime, a tempo opportuno, verrà fatta voltura presso gli uffici di Dolomiti ambiente ed energia) e le spese condominiali
Tipo di contratto: con cedolare secca
Permanenza minima: 18 mesi
Effettua l'accesso per contattare il locatario

Comfort disponibili

Essenziali

Appartamento arredato
Wifi
Doccia
Lavatrice
Televisione
Aria condizionata
Riscaldamento

Struttura

Balcone
Giardino
Ingresso privato
Accesso ai disabili
Garage
Parcheggio gratuito
Parcheggio a pagamento
Posto bici custodito
Ascensore
Cantina

Cucina

Cucina attrezzata
Macchina del caffè
Forno
Cucina gas
Cucina elettrica
Cucina a induzione
Lavastoviglie
Microonde

Vicinanze

Fermate nelle vicinanze
Ateneo nelle vicinanze
Biblioteca nelle vicinanze

Posizione

Ancora nessuna recensione
  • Da 4 a 5
    0
  • Da 3 a 4
    0
  • Da 2 a 3
    0
  • Da 1 a 2
    0
  • Da 0 a 1
    0
  • Stato iniziale
    0/5
  • Rispetto delle regole
    0/5
  • Conformità dell'annuncio
    0/5